

ABOUT US
UNA START-UP
CON 50 ANNI DI ESPERIENZA
UNA START-UP
CON 50 ANNI DI ESPERIENZA
D-Air lab è fondata nel 2015 da Lino Dainese come start-up innovativa con l’obiettivo di individuare nuove applicazioni della tecnologia D-air®, il sofisticato airbag per la protezione della persona messo a punto da Dainese.


2023
WorkAir vince il Premio per l'Innovazione ADI Design Index. Tre le parole chiave che hanno guidato la scelta: libertà, qualità e sistema.

2022
D-Air lab collabora con Dior alla realizzazione di alcuni capi in occasione della sfilata autunno-inverno 2022-2023 per la linea prêt-à-porter tenutasi a Parigi

2021
La tuta Antarctica viene presentata alla Biennale Architettura di Venezia nell’esposizione Antarctic Resolution, a cura di Giulia Foscari / UNLESS

2018
D-Air lab consegna ad Enel i primi prototipi di WorkAir, l’airbag per la protezione dei lavoratori. Iniziano i test sul campo.
2015
Nasce D-Air lab al cui capitale partecipano Lino Dainese (75%) e Dainese (25%)
2012
A Kitzbuel, la Dainese presenta il D-Air Ski, l’airbag per gli atleti di sci alpino che sarà poi adottato dalla federazione austriaca, svizzera, italiana e molte altre.

2011
Lancio sul mercato internazionale del D-air®, nelle versioni Racing per la pista e Street per l’impiego stradale.

2007
La Dainese collabora con la Prof.ssa Newmandel MIT econ l’Arch. Trotti alla progettazione della Biosuit, la tuta che pressurizza il corpo dell’astronauta senza limitarne i movimenti

2000
La Dainese presenta il primo prototipo del D-Air, l’airbag per la protezione del motociclista
1995
Il paraschiena e le protezioni Dainese sono adottati dagli atleti di sci e MTB downhill
1979
Dainese inventa e brevetta il primo paraschiena

1972
Lino Dainese fonda la Dainese “Tute da moto” a Molvena (VI)

DAR
Il DAR, Dainese Archivio, racconta i 50 anni di vita della Dainese mostrando al visitatore le idee, le tecnologie, le persone, l’innovazione che hanno portato Dainese ad essere un’impresa leader del suo settore. Da quelle esperienze D-Air lab riparte per un nuovo viaggio del quale ha individuato le prime tappe, ma la cui meta finale è ancora tutta da scoprire.
OUR WORKING FRIENDS
CONTATTACI