Nel panorama economico e sociale odierno, il concetto di successo aziendale va ben oltre il mero profitto finanziario. Le imprese sono sempre più valutate in base al loro impatto sull’ambiente, sulla società e sulla qualità della loro governance. Questo approccio olistico è racchiuso nell’acronimo ESG, un termine che è diventato centrale nelle strategie aziendali e nelle decisioni di investimento.
Significato di ESG: ambiente, sociale e governance
L’acronimo ESG ha un significato semplice ma potente:
- E – Environmental (Ambiente): riguarda l’impatto di un’azienda sul mondo naturale. Include aspetti come l’emissione di gas serra, la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’uso delle risorse naturali, la biodiversità e la gestione dell’acqua. Un’azienda con un buon profilo “E” si impegna a minimizzare la propria impronta ecologica.
- S – Social (Sociale): si riferisce al modo in cui un’azienda gestisce le relazioni con i suoi dipendenti, fornitori, clienti e le comunità in cui opera. Elementi chiave sono le condizioni di lavoro e i diritti dei lavoratori, la diversità e l’inclusione, la salute e sicurezza, la tutela dei dati personali, le relazioni con i fornitori e l’impatto sulla comunità locale. Un forte profilo “S” indica un impegno verso la responsabilità sociale.
- G – Governance (Governance): concerne la leadership dell’azienda, la sua gestione, i controlli interni e i diritti degli azionisti. Include temi come la trasparenza della gestione, l’etica aziendale, la composizione del consiglio di amministrazione (indipendenza e diversità), la retribuzione dei dirigenti, la lotta alla corruzione e le politiche fiscali. Una buona “G” assicura una gestione aziendale solida e responsabile.
Questi tre pilastri formano i criteri ESG, un quadro di riferimento per misurare la sostenibilità e l’impatto etico di un investimento o di un’azienda.
L’Importanza crescente dei criteri ESG
L’attenzione verso i criteri ESG è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, spinta da diversi fattori:
- Pressione degli investitori: sempre più fondi di investimento e grandi istituzioni finanziarie adottano strategie di investimento sostenibile, privilegiando aziende con elevate performance ESG.
- Regolamentazione: governi e organismi internazionali stanno introducendo normative più stringenti in materia di sostenibilità e trasparenza aziendale.
- Sensibilità dei consumatori: I consumatori sono sempre più consapevoli e scelgono prodotti e servizi da aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità.
- Gestione del rischio: le aziende con scarse performance ESG sono percepite come più rischiose, sia in termini di reputazione che di conformità normativa.
- Adottare una strategia ESG significa non solo conformarsi alle aspettative, ma anche creare valore a lungo termine, migliorando la resilienza aziendale e l’attrattività sul mercato.
Dal bilancio di sostenibilità alla certificazione ESG
Per comunicare le proprie performance ESG, le aziende redigono un report di sostenibilità, spesso chiamato anche bilancio di sostenibilità. Questo documento non è solo un obbligo per alcune grandi imprese, ma uno strumento strategico per raccontare il proprio percorso verso la sostenibilità, delineando obiettivi, azioni intraprese e risultati ottenuti in termini ambientali, sociali e di governance.
Oltre alla rendicontazione, le aziende possono ambire a una certificazione ESG. Questa certificazione, rilasciata da enti terzi indipendenti, convalida le performance di sostenibilità di un’azienda, fornendo una prova oggettiva del suo impegno e distinguendola sul mercato. Ottenere una certificazione ESG è un segnale forte per stakeholder, investitori e clienti, che testimonia la serietà dell’approccio aziendale.
WorkAir: un bonus ESG nel bilancio sociale
All’interno dei criteri ESG, la dimensione “Sociale” (S) riveste un ruolo fondamentale, includendo specificamente la salute e sicurezza dei lavoratori. Un’azienda che investe attivamente nella protezione e nel benessere dei propri dipendenti dimostra un forte impegno sociale.
È qui che un’innovazione come WorkAir, l’airbag per lavori in altezza, può fare la differenza e “elargire” un significativo bonus ESG nel bilancio sociale delle aziende che lo adottano. WorkAir è un DPI protettivo per i lavoratori in altezza, un airbag che si gonfia istantaneamente in caso di caduta e riduce drasticamente le forze d’impatto sul corpo e quindi la gravità delle lesioni. Questa caratteristica lo rende particolarmente prezioso anche in situazioni complesse: ad esempio, nei lavori in altezza attorno ai 2 metri dove l’imbrago è obbligatorio ma mancano punti di ancoraggio fissi per ragioni strutturali o logistiche, WorkAir copre una lacuna di sicurezza, agendo come uno scudo protettivo autonomo.
Scegliere WorkAir come DPI aggiuntivo per i propri lavoratori non è solo un atto di conformità alle normative con impatto positivo sui criteri ESG, ma un investimento proattivo nella loro sicurezza e nel loro benessere. Questo si traduce direttamente in:
- Miglioramento dell’Indicatore “S”: dimostra un’attenzione eccezionale alla salute e sicurezza (voce “salute e sicurezza sul lavoro” nei criteri sociali). Ridurre la gravità degli infortuni ha un impatto diretto sul benessere dei dipendenti e sulla reputazione aziendale.
- Riduzione dei rischi operativi: minori infortuni significano meno interruzioni della produzione, minori costi legati a incidenti e assenze, e un ambiente di lavoro più stabile e produttivo, aspetti che rientrano anche nella Governance.
- Attrattività per i talenti: le aziende che investono nella sicurezza avanzata sono percepite come datori di lavoro più responsabili e attraenti, facilitando l’acquisizione e la fidelizzazione dei talenti.
- Impatto positivo sul report di sostenibilità: l’adozione di tecnologie innovative per la sicurezza può essere evidenziata nel report di sostenibilità, rafforzando il profilo ESG complessivo dell’azienda e la sua narrazione di responsabilità sociale.
Conclusione
I criteri ESG non sono una moda passeggera, ma il futuro del business responsabile e sostenibile. Comprendere il loro significato e integrarli nella strategia aziendale è fondamentale per creare valore a lungo termine. Dalla redazione di un bilancio di sostenibilità all’ottenimento di una certificazione ESG, ogni azione conta. E investire in soluzioni all’avanguardia per la sicurezza dei lavoratori, come WorkAir, non solo protegge le persone, ma arricchisce anche il profilo ESG dell’azienda, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più sostenibile e responsabile per tutti.
Contattaci per avere più informazioni su WorkAir e su come può supportarti nella salute e sicurezza dei tuoi lavoratori!