Blog

Frattura del femore nell’anziano fragile: caduta o fragilità ossea?

La frattura del femore negli anziani fragili è un evento grave che può compromettere seriamente la qualità della vita e l’autonomia. Questo problema solleva spesso un quesito fondamentale: la frattura è una conseguenza della caduta o la caduta è causata da un osso già fragile? Comprendere questa dinamica è essenziale per implementare strategie di prevenzione efficaci.

Frattura del femore: cause e fattori di rischio

La frattura del femore è una lesione molto comune tra gli anziani, con un’incidenza che aumenta con l’età. Le conseguenze sono spesso invalidanti, richiedendo lunghi periodi di degenza, interventi chirurgici e riabilitazione intensiva.

Esistono due ipotesi principali riguardo all’origine della frattura:

  • La frattura è causata da una caduta: Nella maggior parte dei casi, la frattura del femore è una diretta conseguenza di una caduta. Molteplici fattori possono contribuire a far perdere l’equilibrio a un anziano fragile, tra cui pericoli ambientali (tappeti scivolosi, scarsa illuminazione) e fattori intrinseci legati all’anziano stesso. Questi ultimi includono problemi di equilibrio e coordinazione, debolezza muscolare, problemi di vista, assunzione di farmaci che causano vertigini o sonnolenza, patologie croniche e l’uso di calzature inadeguate. In questi scenari, l’osso cede sotto la forza dell’impatto.
  • La caduta è causata da una frattura da fragilità ossea: Questa prospettiva meno intuitiva vede la frattura del femore precedere o addirittura causare la caduta. La causa principale è l’osteoporosi negli anziani, una malattia che rende le ossa porose e fragili. In presenza di osteoporosi avanzata, l’osso può fratturarsi spontaneamente anche a seguito di un movimento minimo. Il dolore improvviso causato dalla rottura porta alla perdita di equilibrio e quindi alla caduta.

La realtà è spesso una combinazione di queste due ipotesi, formando un circolo vizioso in cui la fragilità ossea aumenta la probabilità di fratture a seguito di cadute, e un osso fragile può rompersi spontaneamente causando una caduta.

Tuttavia, la ricerca scientifica ha dato una risposta molto chiara a questa domanda: uno studio del 2020 condotto su 2.377 cadute di anziani ha evidenziato come il 95% delle fratture di anca negli anziani sia causato da una caduta con impatto diretto sulla parte fratturata, e che l’uso di protettori per l’anca riduce significativamente il rischio di fratture.

Prevenzione: un approccio integrato

Per ridurre il rischio di fratture del femore, è quindi cruciale adottare un approccio preventivo che agisca su tre fronti: la prevenzione delle cadute, il rafforzamento della salute ossea dell’anziano fragile e l’utilizzo di protezioni per le anche.

Le strategie per prevenire le cadute includono:

  • Sicurezza domestica: eliminare ostacoli, migliorare l’illuminazione, installare maniglioni e corrimano.
  • Esercizio fisico mirato: programmi che migliorino equilibrio, forza muscolare e flessibilità.
  • Revisione dei farmaci: consultare il medico per valutare farmaci che possono aumentare il rischio di cadute.
  • Controllo della vista: visite oculistiche regolari e uso di occhiali appropriati.
  • Calzature adeguate: scarpe stabili con suola antiscivolo.
  • Ausili per la mobilità: incoraggiare l’uso di bastoni o deambulatori se necessari.

Le strategie per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi nell’anziano fragile includono:

  • Dieta equilibrata: adeguato apporto di calcio e vitamina D.
  • Esposizione al sole: per favorire la produzione di vitamina D.
  • Attività fisica con carico: esercizi che aiutano a rinforzare le ossa.
  • Screening: densitometria ossea regolare per diagnosticare precocemente l’osteoporosi.
  • Terapie farmacologiche: se diagnosticata, il medico può prescrivere terapie specifiche per l’osteoporosi.

Le strategie per la protezione dell’anca dell’anziano fragile in caso di caduta includono:

  • Pantaloncini protettivi: dotati di imbottiture sulle anche per attutire il colpo in caso di caduta, efficaci ma poco pratici nella vita di tutti i giorni
  • Cinture airbag intelligenti: si gonfiano solo in caso di caduta limitando i danni da impatto senza intralciare le attività quotidiane. Scopri la cintura airbag per anziani FutureAge!

La caduta come causa primaria della frattura

In conclusione, sebbene la fragilità ossea, in particolare l’osteoporosi, sia un fattore di rischio cruciale che rende le ossa più vulnerabili, la causa primaria della rottura del femore negli anziani è quasi sempre la caduta. Pertanto, la prevenzione deve concentrarsi in modo prioritario sulla riduzione del rischio in caso di cadute, combinata con strategie per rafforzare la salute delle ossa, assieme all’uso di protezioni per l’anca.

FutureAge è una soluzione innovativa pensata specificamente per le esigenze degli anziani fragili e delle loro famiglie. L’obiettivo di questa cintura airbag è supportare un invecchiamento attivo e indipendente, permettendo ai nostri cari di vivere la propria vita con maggiore serenità e fiducia, sapendo di avere sempre un supporto concreto e innovativo a portata di mano.

Scopri FutureAge contattando i nostri esperti!