Glossario
Prima di iniziare

FutureAge
Cintura protettiva con tecnologia airbag, classificata come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI). Rileva i movimenti a rischio di caduta e si attiva istantaneamente per proteggere l'anca dall'impatto con il suolo.

Kit bomboletta CO2
Kit di ricarica per FutureAge, necessario per ripristinare la funzionalità degli airbag dopo una o più attivazioni a seguito di una caduta.

D-Alert
App per la configurazione iniziale di FutureAge, senza cui il Dispositivo non è protettivo in caso di caduta. Permette la registrazione e associazione allo smartphone, lo sblocco del sistema protettivo e di funzioni di sicurezza avanzate.
Prima
configurazione
Prima di utilizzare FutureAge, segui questi passaggi per la
registrazione e la configurazione del dispositivo sull’app D-Alert:
Collega FutureAge a una fonte di alimentazione tramite cavo USB-C e lascialo caricare per almeno 15 minuti.
Scarica e installa l’app D-Alert sia sullo smartphone della persona che utilizzerà FutureAge (l’Assistito) sia sullo smartphone del caregiver (l’Assistente). L’app è fondamentale per sfruttare la richiesta di aiuto in caso di caduta.
Nota Importante: L’app è necessaria per sbloccare le funzionalità di FutureAge e iniziare a utilizzarlo, attivando la protezione. Sebbene la Cintura possa essere usata anche senza app una volta completata la registrazione e l’associazione, l’app è fortemente consigliata per accedere a tutte le funzionalità del dispositivo.
Segui le istruzioni all’interno dell’app per creare un account e concedere le autorizzazioni richieste per il corretto funzionamento di FutureAge.
All’interno dell’app, registra il tuo dispositivo FutureAge e associalo allo smartphone dell’Assistito tramite connessione Bluetooth.
Digita il codice identificativo univoco del tuo FutureAge, che trovi sull’etichetta della confezione, per completare l’associazione tra il dispositivo e lo smartphone.
Clicca sull’apposito pulsante “Sblocca” all’interno dell’app per attivare il sistema airbag e la relativa protezione in caso di caduta.
Verifica la presenza di aggiornamenti del firmware per FutureAge e, se disponibili, esegui l’aggiornamento tramite l’apposito pulsante.
Inserisci i dettagli di uno o più contatti di emergenza (Assistenti) nell’apposita sezione dell’app. Ricorda loro di far installare l’App D-Alert e accettare l’invito come Assistenti.
Notice: Undefined variable: video_vimeo_id in /var/www/vhosts/dairlab.com/httpdocs/wp-content/themes/mkgut/blocks/banner_vimeo/banner.php on line 25
Primo utilizzo
di FutureAge
Segui questi passaggi che ti guidano nel tuo primo utilizzo
della cintura, in completa autonomia.

1
Indossa
Chiudere la fibbia frontale. La cintura si accende automaticamente alla chiusura.

2
Posiziona
Posizionare FutureAge all’altezza della cresta iliaca, verificando che le tasche laterali siano verticalmente allineate alla testa del femore.

3
Regola
Regolare la cintura tirando la linguetta sulla fibbia in modo che rimanga saldamente in posizione

4
Controlla
Verificare il corretto funzionamento della cintura tramite l’interfaccia luminosa, acustica e vibrante sul fronte della cintura.

5
Spegni
La cintura si spegne automaticamente quando si apre la fibbia. Se non si usa la cintura per più di 36 ore, metterla in carica per rimetterla in funzione.

6
Sostituisci
In caso di attivazione, seguire le istruzioni sulla nota informativa per sostituire il generatore CO2 e rimettere in funzione FutureAge.
Attenzione
- Non chiudere mai la fibbia se la cintura non è indossata per evitare attivazioni indesiderate.
- Non scuotere o muovere rapidamente la cintura quando è indossata e non fare salti o movimenti acrobatici per evitare attivazioni indesiderate.
Codici luci, colori e significati
- Cintura aperta
- Cintura chiusa
- Cintura in ricarica
luce | tipologia | descrizione | cosa fare |
---|---|---|---|
Nessuna
|
Nessuna luce | Sistema spento, scarico o in sleep mode | Chiudere la cintura per accendere il sistema. Se non succede niente, collegare a caricatore USB |
Giallo
|
Doppio lampeggio giallo ogni 10 secondi | Sistema non registrato né attivato | Registrare e/o sbloccare il prodotto sulla app D-Alert |
Bianco
|
Lampeggio bianco ogni 5 secondi | Sistema acceso | – |
Bianco
|
Lampeggio Bianco con vibrazione e tono | Dopo 15 minuti dall'apertura – Sistema entrato in risparmio energetico | – |
Rosso
|
Lampeggio rosso prolungato ogni 10 secondi | Errore del sistema | Contattare il servizio clienti |
Viola-Bianco
|
Lampeggio viola/bianco con vibrazione e tono | Air-bag attivato | Sostituire la bomboletta CO2 con una nuova |
Blu
|
Lampeggio blu con vibrazione e tono | Connessione bluetooth con smartphone | – |
Blu
|
Lampeggio blu prolungato con vibrazione e tono | Disconnessione bluetooth | – |
luce | tipologia | descrizione | cosa fare |
---|---|---|---|
Nessuna
|
Nessuna luce | Sistema spento o scarico | Collegare a caricatore USB |
Giallo
|
Doppio lampeggio giallo ogni 10 secondi | Sistema non registrato né attivato | Registrare e/o sbloccare il prodotto sulla app D-Alert |
Verde
|
Doppio lampeggio verde per 2 volte con vibrazione e tono | Inizio diagnostica, batteria dal 50% al 100% | – |
Giallo
|
Doppio lampeggio giallo per 2 volte con vibrazione e tono | Inizio diagnostica, batteria dal 25% al 50% | – |
Rosso
|
Doppio lampeggio rosso per 2 volte con vibrazione e tono | Inizio diagnostica, batteria dal 0% al 25% | – |
luce | tipologia | descrizione | cosa fare |
---|---|---|---|
Bianco
|
Lampeggio bianco ogni 5 secondi | Diagnostica in corso | – |
Bianco
|
Doppio lampeggio bianco con vibrazione e tono | Dopo circa 20-30 secondi – sistema pronto | – |
luce | tipologia | descrizione | cosa fare |
---|---|---|---|
Verde
|
Doppio lampeggio verde ogni 30 secondi | Sistema armato, batteria tra il 50% e il 100% | – |
Giallo
|
Doppio lampeggio giallo ogni 30 secondi | Sistema armato, batteria tra il 25% e il 50% | – |
Rosso
|
Doppio lampeggio rosso ogni 30 secondi | Sistema armato, batteria tra il 0% e il 25% | – |
Rosso
|
Doppio lampeggio rosso ripetuto ogni 10 secondi | Sistema armato, batteria dal 0% al 10% | – |
luce | tipologia | descrizione | cosa fare |
---|---|---|---|
Blu
|
Lampeggio blu con vibrazione e tono | Connessione bluetooth con smartphone | – |
Blu
|
Lampeggio blu prolungato con vibrazione e tono | Disconnessione bluetooth | – |
Blu
|
Lampeggio blu (dopo indicazione stato carica batteria) | Connessione bluetooth presente | – |
Rosso
|
Lampeggio rosso prolungato con vibrazione e tono ogni 10 secondi | Errore del sistema | Contattare il servizio clienti |
Viola-Bianco
|
Lampeggio viola/bianco con vibrazione e tono | Air-bag attivato | Sostituire la bomboletta CO2 con una nuova |
luce | tipologia | descrizione | cosa fare |
---|---|---|---|
Verde-Bianco
|
Luce fissa bianca + luce fissa verde | Carica completa al 100% | Rimuovere dall'alimentatore |
Verde
|
Luce fissa bianca + doppio lampeggio verde ogni 10 secondi | In carica, batteria tra il 75% e il 100% | – |
Giallo
|
Luce fissa bianca + doppio lampeggio giallo ogni 10 secondi | In carica, batteria tra il 40% e il 75% | – |
Rosso
|
Luca fissa bianca + doppio lampeggio rosso ogni 10s | In carica, batteria tra il 0% e il 40% | – |
Verde-Bianco
|
Lampeggio verde/bianco | Errore di ricarica | Contattare il servizio clienti |
Stati di FutureAge e significati

Spento (Off)
Per preservare la batteria, FutureAge si spegne completamente in automatico dopo 36 ore di inutilizzo. Per riaccenderlo, è necessario collegarlo a una fonte di alimentazione tramite cavo USB-C.

Acceso (On)
FutureAge si accende automaticamente quando la fibbia frontale viene chiusa correttamente.

Bloccato (Lock)
All’acquisto, FutureAge si presenta in stato bloccato. In questa condizione, la protezione airbag non è attiva e il Dispositivo deve essere sbloccato tramite l’app D-Alert per poter funzionare.

Sbloccato
Questo è lo stato operativo normale in cui la protezione airbag è attiva e FutureAge è pronto a rilevare eventuali cadute.

Risparmio Energetico / Inattivo (Sleep)
Se la fibbia rimane aperta per 15 minuti consecutivi, il Dispositivo entra automaticamente in modalità di risparmio energetico (sleep) per prolungare la durata della batteria.

Connesso/Disconnesso:
Questo stato indica se FutureAge è associato o meno allo smartphone tramite l’app D-Alert. Se Disconnesso, alcune funzionalità, come l’invio di allarmi, potrebbero non essere disponibili.

Attivato (Fired):
Questo stato segnala che FutureAge ha attivato la protezione airbag in seguito al rilevamento di una caduta. Dopo un’attivazione, è necessario sostituire il kit bomboletta CO2 per ripristinare la funzionalità protettiva.

Inizializzazione (Init)
Fase in cui il sistema si avvia dopo che la fascia è stata chiusa. Durante questa modalità, la protezione dell’airbag non è ancora attiva.

Errore
Segnalazione di problemi elettronici o dei generatori dell’airbag, rendendo la protezione airbag non disponibile. Spegnere il sistema, verificare le connessioni e riaccendere. Se l’errore persiste, contattare l’assistenza.
Documenti utili
FAQ
Disegnato con la forma di una cintura, FutureAge è un dispositivo airbag in grado di riconoscere i movimenti del corpo e di attivarsi in caso di caduta, proteggendo l’anca dall’impatto con il suolo. Se associato all’app D-Alert, FutureAge è anche in grado di inviare una richiesta di aiuto e la posizione in tempo reale a una lista di contatti selezionati dall’utente.
FutureAge è un dispositivo di protezione individuale pensato per coloro che sono particolarmente a rischio di lesioni alle anche a seguito di una caduta. È pensato in primis per le persone anziane che, a causa delle difficoltà motorie e/o di indebolimento della struttura ossea, sono statisticamente più predisposte a cadere e a subire lesioni alle anche. Ciononostante, anche soggetti giovani ma particolarmente esposti al rischio di cadere (morbo di Parkinson, Epilessia, Alzheimer, Atassia…) o alle conseguenze di una caduta sull’anca (precedenti operazioni all’anca, portatori di protesi…) possono beneficiare della protezione di FutureAge.
Sì. In caso di attivazione il sistema può essere rimesso in funzione acquistando un kit bomboletta CO2 per ciascun sacco attivato e sostituendolo con la bomboletta usata. Per la procedura di sostituzione leggi la nota informativa e guarda il videotutorial sul sito shop.dairlab.com/prodotto/futureage/.
FutureAge si accende automaticamente quando chiudi la fibbia; gli airbag si armano dopo circa 20-30 secondi. La cintura si spegne automaticamente quando si apre la fibbia.
L’app D-Alert è necessaria per la prima configurazione del prodotto registrando l’utente e associando smartphone e cintura FutureAge. È inoltre lo strumento attraverso cui avere accesso a funzionalità di sicurezza e controllo aggiuntivi, connettendo in tempo reale l’utilizzatore di FutureAge e chi se ne prende cura, inviando una videochiamata di emergenza in caso di caduta e permettendo la verifica semplice e chiara dello stato del dispositivo sia per l’utente sia per chi se ne prende cura.
Per iniziare a usare FutureAge è necessario scaricare l’app D-Alert con cui registrare l’utente e associare il prodotto. Senza questa operazione FutureAge non può essere utilizzato. Dopo aver completato questa fase, potrai utilizzare FutureAge anche senza l’app per la sua funzione protettiva principale. Tuttavia, l’app D-Alert ti permette di personalizzare ulteriormente l’esperienza di sicurezza, aggiungendo i contatti di emergenza e richiedendo aiuto in caso di bisogno.
FutureAge è disponibile in 6 taglie (XS, S, M, L, XL, XXL), ciascuna dotata di un sistema di regolazione che permette di adattarne la forma al proprio corpo. Per scegliere la taglia più corretta, misurare il proprio giro-fianchi con un metro a nastro e confrontarla con gli intervalli di questa tabella. Ad esempio, in caso di giro-fianchi di 99cm la taglia corretta sarà la M. In caso di giro-fianchi di 95cm si potrà scegliere tra la taglia M e la L.
FutureAge deve essere indossato all’altezza dei fianchi con la fibbia orientata frontalmente – abbastanza stretto da rimanere saldamente in posizione, abbastanza largo da non dare fastidio – assicurandosi che le tasche laterali siano allineate ai fianchi. La posizione corretta è rappresentata sia nella Nota Informativa e nel video tutorial online.
FutureAge è dotato di un algoritmo in grado di distinguere i normali movimenti della vita quotidiana – come sedersi, accucciarsi, sdraiarsi, salire e scendere le scale, ecc – da una potenziale caduta, attivandosi unicamente in caso di pericolo. Ciononostante, per evitare attivazioni indesiderate si sconsiglia di scuotere la cintura una volta indossata o di compiere movimenti particolarmente bruschi (come saltare, correre o ballare) o particolarmente simili a una caduta (come lasciarsi cadere di peso sul divano, o accucciarsi rapidamente).
FutureAge può essere indossato sotto una maglia o una giacca, purché la parte inferiore del capo sia aperta e abbastanza larga da permettere l’apertura del sacco in caso di attivazione. FutureAge può essere anche utilizzato direttamente sotto un paio di pantaloni o una gonna, purché il sacco sia stato preventivamente srotolato manualmente fino a coprire l’area da proteggere.
FutureAge è stato testato e certificato unicamente per offrire protezione dalle cadute da posizione eretta, a velocità di normale deambulazione.
La batteria di FutureAge dura circa 30 ore di utilizzo continuato. Lo stato di carica può essere facilmente controllato tramite l’interfaccia luminosa sulla parte frontale del dispositivo o tramite l’app D-Alert. Quando il dispositivo è scarico può essere caricato collegandolo a una sorgente di ricarica tramite un cavo USB-C.
Il livello di carica della batteria può essere verificato all’accensione del sistema e durante il suo utilizzo, mediante un lampeggio colorato ogni 30 secondi di diverso colore in base allo stato di carica: verde (dal 100% al 50%), giallo (dal 50% al 25%) e rosso (dal 25% al 0%).
L’interfaccia utente luminosa è costituita da due LED multicolore integrati nel sistema e ricarica. È un modo rapido e intuitivo per comunicarti lo stato del sistema, la carica della batteria ed eventuali eventi importanti. Familiarizzando con questi segnali, potrai utilizzare il tuo dispositivo in modo più efficace e sicuro. Per una spiegazione completa di tutte le indicazioni luminose e sonore del dispositivo, consulta la Nota Informativa.
FutureAge può essere pulito usando unicamente un panno morbido umido con acqua o con acqua e soluzione saponosa neutra priva di ammorbidente. Rimuovere la soluzione saponosa usando esclusivamente un panno morbido inumidito con acqua fredda pulita. Non mettere in lavatrice, non mettere in ammollo, non frizionare con materiali abrasivi.
In caso di trasporto di FutureAge si consiglia di riporlo nella propria confezione e di metterlo sempre in modalità “Lock” tramite l’app D-Alert, disinnescando così il sistema di attivazione. Ricordarsi sempre di sbloccare la cintura, sempre tramite l’app, prima di indossarla nuovamente.
FutureAge ha un’altezza massima 70 mm, uno spessore massimo di 30 mm e pesa 350 gr.
Il sistema è basato su una piattaforma inerziale composta da tre accelerometri, tre giroscopi, un algoritmo appositamente sviluppato e una tecnologia pneumatica all’avanguardia in grado di proteggere le anche, con il minimo ingombro.
FutureAge è certificato CE come Dispositivo di Protezione Individuale di II Categoria. È stato testato da un Organismo notificato indipendente secondo un rigido protocollo di test specificamente progettato per verificare la capacità protettiva del prodotto, e in particolare la capacità di attivarsi quando necessario, la capacità di assorbire l’impatto, la dimensione e la posizione dell’area protetta, oltre che le taglie, il funzionamento dell’interfaccia e tanti altri aspetti.
No, FutureAge è certificato come Dispositivo di Protezione Individuale di II Categoria.
FutureAge è certificato come Dispositivo di Protezione Individuale da un Organismo Notificato indipendente secondo un rigido protocollo di test specificamente sviluppato per la protezione di persone con difficoltà motorie e un elevato rischio di caduta. Il protocollo include diversi test per tutti gli elementi utili a garantire l’efficacia del sistema: la capacità dell’algoritmo di riconoscere una caduta e attivare gli airbag, il tempo di gonfiaggio, la capacità di assorbimento di impatto dei sacchi, ma anche la correttezza delle taglie, la posizione dei sacchi, la chiarezza dell’interfaccia e molto altro. La tecnologia airbag di FutureAge è stata brevettata. L’algoritmo di attivazione è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Bologna ed è stato testato in oltre 200 tipologie di cadute con 17 dinamiche diverse, testato contro attivazioni indesiderate in 24 attività della quotidianità, in oltre 400 ore di raccolta e analisi dati.
FutureAge si attiva in caso di caduta frontale, laterale o posteriore da posizione eretta.
FutureAge protegge la zona delle anche dall’impatto contro il pavimento.
La scelta di quali aree proteggere è dettata dalla necessità di raggiungere il miglior compromesso possibile tra accettabilità (minor ingombro, minor peso, minor impatto estetico) e protezione. Le cadute da posizione eretta sono il fattore di rischio principale per le fratture dell’anca negli anziani, con conseguenze significative su autonomia, qualità di vita e probabilità di sopravvivenza. Tra queste, la ricerca medica indica che le cadute con impatto laterale sono quelle più frequentemente associate a frattura di anca[1], e che l’impiego di protettori per l’anca si è dimostrata una strategia preventiva efficace per ridurre l’incidenza di tali fratture[2] [1] Yang Y. et al. (2020) [2] Korall et al. (2019)
In caso di attivazione, il sistema deve essere ricaricato per poter essere utilizzato di nuovo. Acquista un kit bomboletta CO2 per ogni sacco che si è attivato e segui le istruzioni sul manuale d’uso e sul tutorial online per sostituirla/e.
FutureAge è dotato di un sistema di sensori che monitora il movimento del corpo nello spazio e un algoritmo che riconosce le situazioni di pericolo. Se FutureAge si è attivato involontariamente, tipicamente può essere per 3 motivi: – Il dispositivo è stato chiuso e maneggiato quando non indossato. Si ricorda di non chiudere mai FutureAge quando non è indossato, in quanto il sistema si accende alla chiusura e i rapidi movimenti sarebbero riconosciuti come una caduta dall’algoritmo. – Il dispositivo, una volta indossato, è stato scosso vigorosamente. Si ricorda di non scuotere bruscamente FutureAge dopo che è stato chiuso, anche se indossato, poiché l’algoritmo potrebbe interpretare movimenti bruschi come una caduta. – L’utente ha compiuto movimenti potenzialmente identificabili come una caduta. L’algoritmo di FutureAge è il frutto della ricerca di un delicato equilibrio tra attivarsi repentinamente in caso di caduta e non attivarsi nelle normali attività quotidiane. Può essere che, in caso di movimenti particolarmente ambigui (accucciarsi rapidamente, scendere le scale di corsa, gettarsi sul divano) l’algoritmo identifichi una situazione di pericolo e si attivi in via precauzionale. Ciò è necessario per garantire la protezione in caso di reale bisogno.
Se FutureAge non si accende, per prima cosa collegarlo a una sorgente di ricarica tramite cavo USB-C e attendere il completo caricamento. Nel caso in cui il dispositivo non dovesse ancora funzionare, consultare il paragrafo 3.5.2 della Nota Informativa. Nel caso in cui non si trovasse una soluzione al problema, contattare il servizio clienti.
Dopo 36 ore di inutilizzo FutureAge si spegne automaticamente per preservare la batteria. Per riaccenderlo, mettere in carica il dispositivo collegandolo a una sorgente di ricarica tramite un cavo USB-C.
FutureAge si accende automaticamente chiudendo la fibbia frontale. Lo stato del dispositivo è osservabile tramite l’interfaccia luminosa posta nella parte della cintura. In condizioni di normale utilizzo: – Alla chiusura della cintura: doppio lampeggio verde, giallo o rosso (in base allo stato di carica della batteria) con suono e vibrazione. – Quando il sistema diventa protettivo (circa 20-30 secondi dopo la chiusura): doppio lampeggio verde con suono e vibrazione. – Quando il sistema è in funzione: lampeggio di diverso colore in base allo stato di carica della batteria (verde 50-100%, giallo 25-50%, rosso 0-25%); lampeggio blu se il dispositivo è collegato a un telefono tramite bluetooth. In caso di lampeggi diversi da quanto sopra, consultare la nota informativa.
L’app D-Alert permette di collegare l’utente con uno o più assistenti in modo da inviare una richiesta di soccorso immediata in caso di attivazione. Per invitare un contatto come assistente, seguire le istruzioni sull’app o sul manuale al seguente link https://dalert.dairlab.com/wiki Si ricorda che: – per poter inviare la richiesta di assistenza il contatto nella propria rubrica deve contenere sia il numero di telefono che l’indirizzo mail del destinatario. – per poter diventare assistente, il proprio contatto deve aver scaricato l’app sul proprio telefono ed essersi registrato con lo stesso numero salvato nella rubrica dell’utente che ha inviato la richiesta.